adotta un restauro

 


almerinaCIAO RAGAZZA!

Di nuovo insieme...Almerina ci ha lasciato in una sera di novembre, giovanissima e bellissima come in questa foto con il suo amato Dino.
È stata fin dalla fondazione Presidente Onorario della nostra Associazione. Gliel'ho chiesto la sera stessa in cui l'ho conosciuta ricordando che Buzzati era il cantore del cimitero sul Corriere e nei suoi racconti e lei ha subito accettato con un sorriso lieve. Era schiva, gentile, vivace, ironica, elegantissima nei suoi abiti colorati un po' eccentrici, la lunga treccia scura, il viso vellutato da regina Maya.. Non usava la mail e dovevo scriverle a mano così non sapevo mai se aveva ricevuto i nostri inviti e invece...eccola apparire, sorridente e un po' sorniona, come a dire...non te l'aspettavi, vero? No, ogni volta non me lo aspettavo sapendo che era spesso nella sua, nella loro, Cortina e che apparire in pubblico non le piaceva più e che detestava farsi fotografare...Almerina sarà, finchè anch'io ci sarò, la mia, la nostra presidente d'onore.  Carla De Bernardi




L'Associazione Amici del Monumentale di Milano è nata il 27 marzo 2013 per diffondere e promuovere la conoscenza di questo “Museo a cielo aperto” e per fare da raccordo tra i cittadini e le istituzioni nell’opera di mantenimento e restauro delle opere d’arte contenute tra i viali alberati di questo grande e splendido giardino.

Slide Homepage
Copyright © Carla De Bernardi


Carla De Bernardi (Presidente) e Lalla Fumagalli (vicepresidente) studiose per passione del Monumentale, conducono da anni una ricerca sia sul campo che in archivio, estesa anche alla città che intreccia la sua storia con quella del suo Museo en plein air.

Presidente onorario dell'Associazione è Almerina Buzzati, che incontrò il futuro marito Dino Buzzati, cantore del Cimitero dalle pagine del Corriere, proprio in questo magico scenario.
L'Associazione si avvale inoltre di un Comitato di Garanti e di un Comitato artistico  e collabora con l'Accademia di Brera per la conservazione  dei monumenti “lapidei” (marmo e pietre) e con la Fonderia Artistica Battaglia, nata nel 1913, per la cura delle sculture e delle decorazioni in bronzo.

Proprio la Fonderia Artistica Battaglia, insieme al grande artista Kengiro Azuma e all'Associazione Amici del Monumentale, ha dotato la città di Milano di un nuovo monumento “site-specific”. L'opera, inaugurata ufficialmente dalle autorità il 4 Giugno 2015, è stata posata nel piazzale esterno del Cimitero - lato Acattolici - in corrispondenza della stazione metropolitana M5 Lilla (fermata Monumentale).

Se volete scoprire la storia del progetto, cliccate sul banner qui sotto!




banner concorso



I PROSSIMI APPUNTAMENTI
 
A partire dal 13 Gennaio 2016, ogni mercoledì mattina alle ore 10,30 vi aspettiamo per una passeggiata generale alla scoperta delle meraviglie del Cimitero Monumentale. Appuntamento davanti all’ingresso principale!
Le passeggiate sono riservate ai Soci dell’anno 2016. È possibile sottoscrivere o rinnovare la quota sociale di €10 al momento dell’incontro. La sottoscrizione da’ diritto alla prima passeggiata omaggio; le successive passeggiate richiederanno un contributo di segreteria di €10 fatto salvo costi supplementari come auricolari, biglietti d’ingresso a musei o collezioni. Trovate tutte le informazioni relative all’iscrizione QUI

Oltre alle passeggiate nel Museo a cielo aperto, vi proponiamo:

mils
Venerdì 15 Gennaio 2016 | ore 14.30
M.I.L.S. MUSEI INDUSTRIE SARONNO

Via Don Griffanti, 6 - 21047 Saronno (VA) | Mappa

Come arrivare
Linee Trenord:
• S1 Lodi > Saronno (Passante ferroviario)
• S3 Milano Cadorna > Saronno
Scendere alla fermata capolinea (non Saronno Sud), uscire
dalla stazione, girare a sinistra imboccando via Cantore,
poi viale Rimembranze, quindi girare a sinistra in
via Don Griffanti (400mt).

Ingresso a numero chiuso (25 persone)
Prenotazione obbligatoria entro il 7 gennaio 2016


È richiesto un contributo di segreteria. Per informazioni:
Tel. 320.0116999 / E-mail: info@amicidelmonumentale.org

     Consulta l'elenco completo degli eventi >

 
DA VEDERE
 
wildt


Dal 27 Novembre 2015 al 14 Febbraio 2016

ADOLFO WILDT (1868-1931) • L'ULTIMO SIMBOLISTA
GAM Galleria D'Arte Moderna Milano - Via Palestro, 16

Con la straordinaria collaborazione dei Musée d'Orsay et de
l'Orangerie
di Parigi, la GAM presenta un percorso dedicato
alla ricerca dello scultore milanese sulla resa plastica e materica attraverso 55 opere in gesso, marmo e bronzo, accompagnate da una serie di disegni originali.

Per informazioni:
http://www.gam-milano.com
   
 

mostra_lodi



Dal 21 Novembre 2015 al 10 Gennaio 2016
LODI, 1900-1950. CINQUANT’ANNI DI MOSTRE D’ARTE
Spazio Bipielle Arte
Via Polenghi Lombardo (piazzale della Stazione)

Una mostra che offre una sintesi delle esperienze espositive compiute a Lodi nel primo cinquantennio del Ventesimo Secolo, arricchita, durante tutti i weekend, da numerosi eventi culturali. 

A cura di Marina Arensi e Gianmaria Bellocchio.

Per il programma completo, scaricate l'invito QUI




SOSTENETE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE
notiziario novembre-dicembre 
Notiziario n°5 - Novembre/Dicembre 2015

Qui trovate curiosità, notizie, il calendario dei nostri eventi e molto altro.
In questa edizione:
• La Prima della Scala: Giovanna D'Arco.
• Ascari - Due vite a quattro ruote...la nostra sorpresa!
• Famedio: i nuovi iscritti di quest'anno.
• Rubriche "monumentali": gli appuntamenti fissi del nostro Notiziario.
Ne volete una copia? Scriveteci all'indirizzo info@amicidelmonumentale.org


Numeri arretrati

Quaderni Clessidra Alata


Una città nella città | Quaderni della Collana La Clessidra Alata
Prende il via con questo volume a cura di Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli la nuova collana di percorsi tematici alla scoperta dei tesori nascosti del Monumentale.
Vi chiedete perché "Quaderno"? Scopritelo!
Per informazioni info@amicidelmonumentale.org



La guida al Cimitero Monumentale di Milano

Frutto di un meticoloso lavoro di ricerca e studio di Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli, la nostra guida è disponibile nelle librerie e nei maggiori bookstore online, sia in versione cartacea che in formato elettronico (e-book).

Disponibile in lingua italiana, è in vendita QUI
Versione in lingua inglese acquistabile QUI

MONUMENTALE...E NON SOLO
visite soci

Volete diventare anche voi Amici del Monumentale?
Siete i benvenuti! Per maggiori informazioni, cliccate QUI






 Seguiteci anche su Facebook, Twitter ed Instagram!

fb tw