ATTIVITA' SOCI ONORARI STAFF OPERATIVO COMITATO GARANTI COMITATO ARTISTICO

L’Associazione Amici del Monumentale nasce nel 2013 per tutelare, promuovere, valorizzare e far conoscere il patrimonio di opere d’arte custodito tra i viali alberati del più importante cimitero di Milano, un vero e proprio Museo a cielo aperto. I dodici bizzarri Soci Fondatori, tra i quali Laura Monastier, Ettore Signori, la nostra cara e indimenticabile Olga, Emma Treves, Aurelio Stanzione, marito della vicepresidente e Francesco Michelon, figlio della stessa, Alberto Pasquali che ha, almeno al momento, abbandonato il gruppo per amore (!!!) e Claudio Balzarotti, che conosciamo come grande amico della presidente (!!!) si riuniscono intorno a una tavola rotonda il 23 marzo alle 18,30.
L’intuizione geniale era scattata una domenica d’inverno davanti a un bicchiere di vino in un bar di Legnano, su brillante quanto inatteso suggerimento di Aurelio che è, e resta, a tutti gli effetti il “gran colpevole” e che tutti i soci e specialmente i volontari, non possono che ringraziare.
L’avventura non era, in ogni caso, un’improvvisazione ma il frutto di una ricerca di Carla e Lalla sul campo e in archivio, iniziata nel 2010, che già nel dicembre 2013 avrebbe prodotto una Guida illustrata in italiano e in inglese.
Quel pomeriggio di inizio primavera, dunque, le nostre due “attempate ragazze” vengono nominate seduta stante presidente e vicepresidente e, consapevoli di avere un compito arduo ma affascinante, si mettono immediatamente al lavoro.
Nel mese di maggio di quello stesso anno, con il loro libro in mano e con l’idea, che si rivelerà vincente, di aprire al Monumentale un Laboratorio di restauro a vista dei visitatori, le due amiche partono alla volta dell’Assessore Franco D'Alfonso che le riceve subito, con loro grande stupore, e le accoglie a braccia aperte dal momento che sta proprio pensando cosa fare di utile, di bello e di efficace per far conoscere, promuovere e valorizzare questo luogo incantevole e per tutelarne il patrimonio storico-artistico e culturale ma prima di tutto umano. Il contributo dell'Amministrazione diventa così fondamentale per individuare lo spazio, metterlo a norma, ottenere le necessarie autorizzazioni.
Ma, ben prima di tutto questo, era nato un amore a prima vista tra le nostre due amiche e la Fonderia Artistica Battaglia, situata non lontano, un luogo unico, regno nientedimenoché di Matteo Visconti di Modrone… (www.fonderiabattaglia.com).
Dal 1913 qui viene fuso a più di mille gradi il bronzo per dare vita alle opere di grandi maestri del ‘900, come Adolfo Wildt, Arturo Martini, Giacomo Manzù, Lucio Fontana, Luciano Minguzzi, Francesco Messina, Floriano Bodini e a quelle di artisti contemporanei internazionali, come Arnaldo Pomodoro e Giuseppe Penone, nonché a quelle di numerosi giovani emergenti per i quali è una sorta di mecenate.
La tecnica è quella nobile e antica della fusione a cera persa.
Al Monumentale sono state finora censite, sempre da Carla e Lalla, quasi centotrenta opere provenienti dagli altiforni di via Stilicone 10 dove la Battaglia ha sede da sempre, tra le quali brilla l’astro fulgido della Edicola Davide Campari, una maestosa Ultima Cena appoggiata su un gigantesco masso erratico levigato, firmata dal grande Giannino Castiglioni.
Il progetto del Laboratorio contempla fin dall'inizio e sempre con la promozione degli Amici, oltre alla gloriosa fonderia, arruolata per prima, anche il Corso di Restauro dell’Accademia di Brera, diretto dal Prof. Luciano Formica che per godersi la meritata pensione ha lasciato da poco il passo alla Professoressa Donatella Bonelli, proveniente dalla natìa Umbria.
Dal 2 novembre 2014 il Laboratorio, che si apre su un prato segreto, è operativo con il supporto tecnico delle preziose attrezzature donate al Comune dalla Fonderia e dall' Accademia.
Il restauro dei bronzi è realizzato e coordinato dalla straordinaria Bruna Mariani, diplomata all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze - il meglio che c’è!
Inoltre le studentesse e gli studenti di Belle Arti si appassionano subito, grazie alla loro fresca intelligenza, ai capolavori del Museo a cielo aperto, e alcuni di loro hanno già scelto di fare su questo la tesi finale.
Le loro voci squillanti risuonano, durante tutto l'anno accademico, tra le pareti severe del camposanto, portando vita e allegria.
L'Associazione e la Fonderia Artistica Battaglia, unendo forze e passione hanno ulteriormente arricchito questo luogo con un nuovo capolavoro, MU 141 - La vita infinita, ideato da Camilla Bonzanigo, una soave fanciulla nonché giovanissima artista di talento in Battaglia, concepito dal grande Maestro Kengiro Azuma, che svetta placido dal primo aprile 2015 nel prato davanti alle antiche mura perimetrali, affiancato da due panchine di marmo dello stesso autore sulle quali pensare, scrivere, leggere, chiacchierare...


    ATTIVITA'
 

Ed ecco un breve riassunto di quanto fatto dagli Amici del Monumentale dalla nascita a oggi e…in marcia verso un fulgido futuro:

  Gestione su incarico dell’Assessore Franco D’Alfonso dell’Info Point con copertura di oltre 3.800 ore (moltiplicate per il numero dei presenti) dal 2 novembre 2013 al 30 giugno 2015.
     
  Ritrovamento, censimento, ricerca in archivio e documentazione fotografica di opere realizzate dalla Fonderia Battaglia nei suoi cento anni di attività. Finora individuati circa 130 monumenti.
     
  Ritrovamento, censimento, ricerca di archivio e documentazione fotografica di opere di grandi autori non presenti attualmente in nessuna pubblicazione (A.Canova, Mosé Bianchi, Bazzaro, Fontana, Messina, Pomodoro…).
     
  Ritrovamento, censimento, ricerca di archivio e documentazione fotografica di opere di autori minori ma che hanno ampiamente lavorato per il Monumentale nelle diverse epoche (Asco, Cedraschi, Enrini, Girbafranti, Conti, Montaguti, Pitter, Zegna…).
     
  Censimento e ricerca d’archivio di sepolture di personaggi importanti per la storia della città che hanno tombe non rilevanti artisticamente (Giuseppe Colombo, Orio Vergani, Camilla Cederna, Giovanni Palanti…).
     
  Segnalazione e documentazione fotografica di vetri rotti, scalini pericolosi, tombe abbandonate, edicole aperte o adibite a deposito di scope, piante malate che suscitano un senso di abbandono - tutti i bossi del cimitero sono morti per colpa della Piralide - pubblicità invasive (Amsa-M5).
     
  Promozione e finanziamento del restauro dell’Ecce Puer di Medardo Rosso situato sulla sua tomba di famiglia con l’autorizzazione degli aventi diritto e della Soprintendenza. Il restauro sarà effettuato da Bruna Mariani (vedi sopra).
     
  Completamento e presentazione nel mese di Gennaio 2014 all’Amministrazione dell’approfondito studio statistico delle presenze al Monumentale nel periodo Gennaio 2013-Gennaio 2014 con rappresentazione grafica, segmentazione, analisi dei dati, a cura di Ettore Signori, professionista e volontario dell’Associazione. La redazione dello studio relativo al periodo 1 gennaio 2015-30 giugno 2015 è in corso.
     
  Collaborazione con l’Accademia di Brera e la Fonderia Battaglia nelle attività relative al Laboratorio di restauro con organizzazione di incontri, seminari, eventi. Supporto agli studenti attraverso le competenze acquisite e le informazioni raccolte dall’Associazione in quattro anni di studio e ricerca.
     
  Completamento dell’accordo proposto dall’Associazione e già avviato con numerosi incontri e scambio di documenti tra i responsabili (Carla De Bernardi, Matteo Visconti di Modrone, Amos Nannini) di Fonderia Artistica Battaglia e della Società Umanitaria per l’inserimento di due giovani apprendisti nel reparto “Formatura e modellazione delle cere” e “Cesello, patina e restauro”. I finanziamenti verranno trovati attraverso l’impianto storico-organizzativo dell’Umanitaria che supporterà l’apprendistato per 6-12 mesi fino alla specializzazione nei settori indicati. In questo modo si potrà realizzare una continuità nel tramandare la tecnica e l’arte dell’artigianato bronzeo, in via di estinzione.
     
  Organizzazione di passeggiate generali e tematiche a favore di soci, donatori, altre associazioni come il FAI, personalità come il Console francese e quello austriaco anche in lingue straniere (inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo). Tra queste:
1. Adolfo Wildt e i suoi impensabili allievi
2. Il Cimitero degli Acattolici
3. I tesori delle Gallerie Inferiori
4. Le opere di Giannino Castiglioni
5. Conoscere Leone Lodi
6. I contemporanei del Riparto Esterno di Levante
7. Il sipario non cala mai sui Grandi della Scala
8. Da Don Lisander a Don Lisander
9. L’asilo Mariuccia non è solo un modo di dire – Filantropi e Benefattori che hanno reso grande Milano
10. I “Grandi artisti minori”
11. I simboli massonici
12. Di mamma ce ne è una sola
13. L'Angelo necessario
14. Il Silenzio
15. Evoluzione di uno stile: Liberty e Déco.
     
  Partecipazione e collaborazione alle Giornate del Museo a cielo aperto organizzate da Fondazione Milano.
     

  Organizzazione di passeggiate studiate appositamente per bambini e ragazzi.
     

  Organizzazione di passeggiate per persone con disabilità.
     
  Organizzazione del Concorso per racconti intitolato a Dino Buzzati: ”Un posto da vivere”. Le opere vincenti e quelle segnalate saranno prossimamente pubblicate a cura dell’Associazione.
     

  Organizzazione dello spettacolo Orfeo canta... 800 spettatori in 6 repliche.
     
  Organizzazione con il Rabbino Sciunnach di una visita al Cimitero Ebraico durante il quale ha spiegato i riti, le tradizioni, la simbologia del funerale nella loro religione. E' in corso il progetto di fare la medesima attività con i Responsabili delle altre chiese non cattoliche e che sono attive in Milano data anche la presenza di un cimitero Acattolico all’interno del Monumentale.
     

  Presentazioni di libri sul tema della morte, della vita, dei cimiteri.
     
  Organizzazione di un ciclo di 4 incontri Conversazioni sulla Vita e sulla Morte con la Dott.ssa Cristina Koch, una delle maggiori psicoterapeute italiane.
     
  Organizzazione Concerti gratuiti: Concerto di Natale, Concerto per l’Otto Marzo, Concerto di Primavera, tutti di altissimo livello culturale e musicale e con numeroso pubblico.
     
  Gli Amici degli Amici sono nostri amici… Tavolo/convegno/incontro con altre associazioni no profit legate alla storia, alla cultura e e all’arte di Milano (esempio Amici di Brera, Amici del Bagatti Valsecchi, Amici della Scala, Amici della GAM) per realizzare progetti in comune per la città.
     
  Gestione sito e social network per contribuire alla conoscenza del Monumentale e delle attività che vi si svolgono. www.amicidelmonumentale.org
     
  Cena di fund-raising in onore di Kengiro Azuma al Circolo degli Ufficiali di Palazzo Cusani in via Brera 13.
     
  Pubblicazioni:

1. Guida al Cimitero Monumentale di Milano in italiano e in inglese
    (prima edizione dicembre 2013).

2.  Quaderni della collana La Clessidra Alata in italiano e altre lingue.
     Primo numero uscito nel marzo 2015: Una città nella città.
     Previsti 4 numeri all’anno.

3. Notiziario bimensile Gli Amici del Monumentale raccontano…
    Quattro numeri giù usciti, il quinto in preparazione.

4. Opuscoli tematici (G.Castiglioni, L.Lodi, Il Silenzio, La moda al Monumentale…).

5. Non ti scordar di me - Guida per curiosi e ficcanaso al Cimitero Monumentale
    di Milano
(luglio 2015 - Mursia editore).

6. Cartoline illustrate del Monumentale.
     
  E nel breve e medio termine:

Incremento dei Soci Onorari onde creare un folto gruppo di personalità interessate e coinvolte nelle attività dell’Associazione, che costituiscano un riferimento e uno stimolo per i cittadini e per l’Amministrazione.

Studio e realizzazione di nuove passeggiate tematiche.

Nuove pubblicazioni tra le quali alcuni numeri della Collana La Clessidra Alata.

Organizzazione con la signora Curzia Ferrari compagna di Quasimodo (che riposa al Famedio) per la presentazione di un libro a lui dedicato.

Organizzazione di un incontro ad invito tra l’Amministrazione e i concessionari di Tombe di Famiglia completato da un momento conviviale per “arruolarli” nel progetto di valorizzazione e promozione del Monumentale.

Completamento del censimento con documentazione fotografica e ricerche di archivio dei monumenti e costruzioni artisticamente rilevanti, di quelli di autori “minori” e di quelle di personaggi importanti con tombe non significative.

Mostra fotografica.
     

SOCI ONORARI

~ Presidente Onorario ~
Almerina Buzzati



Almerina e Dino Buzzati...eccoli felici a Parigi, in viaggio di nozze.

L'Associazione si pregia di avere come Soci Onorari:
Anna Crespi,
Presidente dell'Associazione Amici della Scala
| Colonnello Francesco Cosimato, Direttore Circolo di Palazzo Cusani, via Brera 5 Milano | Giannino Castiglioni, Presidente della Fondazione Giannino Castiglioni di Lierna | Giorgina Castiglioni, Architetto e designer | Linda Gilli, Presidente ed Amministratore Delegato di Inaz srl, impegnata attivamente sul fronte associativo | Daniela Lodi, Presidente dell'Associazione Leone Lodi, docente di fashion design e pittrice | Amos Nannini, Presidente della Società Umanitaria |
Carlo Maria Pinardi, Professore di finanza aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, Presidente e fondatore di Analysis SpA | Stefano Rolando, Professore all'Università IULM di Milano, presidente del Comitato Brand Milano | Elisabetta Sgarbi, Direttore Editoriale Bompiani, regista, fondatrice de La Milanesiana, "laboratorio d'eccellenza" di letteratura, cinema, musica, arte, scienza, filosofia | Marco Simonetta,
Titolare dell'Impresa Simonetta | Bruno Soresina, Presidente della Società d'Incoraggiamento d'Arti e Mestieri di Milano | Lorenzo Viganò, Giornalista e scrittore, biografo di Dino Buzzati | Marco Vitale, Economista d'impresa, alpinista, sciatore e viaggiatore.


STAFF OPERATIVO

Il Direttivo

Direttivo

Da sinistra:
Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli, Laura Monastier, Emma Treves ed
Olga Tosi

 

Carla De Bernardi

Carla De Bernardi
Presidente e Responsabile Comunicazione
Fotografa, scrittrice e studiosa del Monumentale di Milano.
Lalla Fumagalli

Lalla Fumagalli
Vicepresidente
Studiosa del Monumentale di Milano.
Fabio Alessandro Filé

Fabio Alessandro Filé
Segretario generale
Giuslavorista,  imprenditore chimico,  vicepresidente di Assolombarda dal 2001 al 2005. Attualmente Senior Advisor per le Relazioni Esterne e il Business Development di OpenjobMetis spa.


Laura Monastier

Laura Monastier
Segretaria organizzativa
Traduttrice / Interprete free-lance per inglese, tedesco e spagnolo, ha vissuto
in Inghilterra e Germania.
Impegnata da anni nel volontariato per l’accoglienza dei pellegrini sui Cammini d’Europa.


Antonella Camerana

Antonella Camerana
Responsabile progetti speciali
Di origine romana, sposata con tre figli e dieci nipoti, ha un diploma di interprete internazionale in 4 lingue. Lavora da sempre nel volontariato fondando prima l’Associazione  Idea per la cura della depressione e poi la onlus Missione Sogni che si occupa di realizzare i sogni dei bambini malati.

Cinzia Rozza
Cinzia Rozza
Tesoriere
Responsabile finanziario di grandi gruppi industriali, appassionata del Cimitero Monumentale e della sua città, Milano.
   
Ettore Signori Ettore Signori
Responsabile statistiche
Una vita trascorsa in una grande società informatica e ora libero di girare il mondo a piedi o in bicicletta e dedicarsi al volontariato in Croce Rossa.
   
Sara Piloto Sara Piloto
Aggiornamento web
Grafica editoriale nel settore tecnico/documentale, appassionata d'arte e fotografia.
   
 
 


  Comitato Garanti
Avv. Francesca Ferrero

Avvocato Francesca Ferrero
Francesca Ferrero è alla guida del dipartimento di diritto commerciale e societario di Trevisan & Cuonzo Avvocati. É specializzata in diritto civile commerciale con particolare riferimento alla gestione del contenzioso giudiziale, anche in materia di diritto del lavoro. Ha assistito clienti italiani e internazionali provenienti dai più svariati settori industriali, quali quello biotecnologico, minerario, del vetro, del software, assicurativo, della moda e degli articoli casalinghi. Francesca é entrata a far parte dello Studio nel 2005 dopo avere lavorato presso altro studio legale specializzato in diritto commerciale internazionale e societario.

Avv. Francesca Zanasi

Avvocato Francesca Zanasi
Iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano dal 2 febbraio 1995. Patrocinante in Cassazione dal 26 ottobre 2007. Iscritta nell’Elenco Pubblicisti dell’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia dal 17 aprile 2008. Esperta in successioni e diritto della famiglia. Dal mese di aprile 2005 cura la rubrica di diritto della famiglia sulla rivista Vanity Fair Finchè amore non vi separi. Collabora con LA STAMPA e LINKIESTA. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni anche monografiche ed è membro di numerose associazioni e fondazioni non a scopo di lucro. Dal 1998 presta consulenza di diritto di famiglia presso i Consultori Familiare della ASL di Milano.

Avv. Francesco Toffoletto

Avvocato Franco Toffoletto
Presidente e Managing Partner di Toffoletto-De Luca-Tamajo e Soci, docente della Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro organizzata da AGI, Socio fondatore di Ius Laboris™ - Human Resources Global Lawyers, di cui è stato Presidente fino al 2012, Socio fondatore dell’AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) di cui è stato vicepresidente fino al 2010. Socio fondatore, membro del Consiglio di Amministrazione dalla sua fondazione e Presidente dal 2003 al 2007, dell’EELA (European Employment Lawyers Association). Membro dell’IBA (International Bar Association).

   


 Comitato ARTISTICO

Camilla Bonzanigo

Camilla Bonzanigo
Artista e responsabile Culturale dell’Antica Fonderia Battaglia di Milano,
in arte Olì, ha studiato Scultura alla Byam Shaw School of Art di Londra, dove ha esplorato diversi materiali e tecniche espressive.
Vive a Milano dove lavora in Fonderia Battaglia per esplorare le tecniche antichissime del bronzo, e proseguire con la sua ricerca materica e formale.

Arch. Paola Faré

Architetto Paola Faré
Laureata in  in Architettura, Indirizzo di Progettazione Architettonica, presso il Politecnico di Milano. Iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano. Tra il 1999 ed il 2005 ha affiancato alla libera professione presso lo studio Ar.En. attività di didattica e di ricerca come Cultore della materia di Analisi della Città e del Territorio presso la Facoltà di Architettura Milano Bovisa.

Prof. Luciano Formica

Professor Luciano Formica
Professore di restauro all'Accademia di Brera.
Prof. Claudio Longo

Professor Claudio Longo
Professore di Botanica in pensione.

Dott.ssa Anna Lucchini Dott.ssa Anna Lucchini
Laureata in Scienze per i Beni Culturali ha conseguito il diploma di restauratore presso l’Opificio delle Pietre Dure e laboratori di restauro di Firenze nel 1983. Insegna all’Accademia di Brera restauro delle pitture murali dal 2000.
Dal 1984 collabora  con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Milano e Lombardia, la Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici e Etnoantropologici di Milano e Lombardia, le Civiche Raccolte d’Arte di Milano, e con alcune importanti diocesi.
   
   
^ TOP