ARCHIVIO EVENTI
Presentazioni/Conferenze
28/05/2014 | Società
Umanitaria, Salone degli Affreschi
>>>
09/05/2014 |
Biblioteca Comunale di Cerro Maggiore (MI)
08/05/2014 |
Biblioteca Comunale S.Giorgio su Legnano (MI)
05/03/2014 | Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco
10/12/2013 | Fonderia Artistica Battaglia (MI)
>>>
Attività/Eventi al Cimitero Monumentale
15 febbraio 2015 | Riti, simboli,
tradizioni - Cimitero Ebraico
Il sorridente Rav Sciunnach, con ironia e gentilezza, si è speso per aiutarci a
capire senza tedio né pesantezza. Ha parlato, raccontato,
spiegato per più di due ore, prima guardando dall'alto il
Cimitero Ebraico, poi nella Sala Celebrazioni con le nuove
bellissime vetrate cattedrale con disegni di Chagall e poi
qui e là per i vialetti; ha risposto a tutte le nostre
domande, ci ha fatto sorridere e persino ridere...ci ha
aperto un mondo!
8 febbraio 2015 | Passeggiata alla
scoperta delle Famiglie intraprendenti
A spasso per i viali del cimitero accompagnati da un'arietta
frizzante, per scoprire insieme a Carla e Lalla le storie
delle famiglie intraprendenti che ci hanno regalato nel
corso della storia panettoni, libri, pneumatici, aperitivi,
enciclopedie, farmaci, liquori, digestivi, tessuti, grandi
magazzini, giornali, fumetti....
1 febbraio 2015 | Cerimonia di
premiazione del Concorso Letterario "Un posto da vivere"
Si è chiusa con successo la prima edizione del Premio Dino
Buzzati 2014, il Concorso Letterario "Un posto da vivere".
Tanti gli elaborati pervenuti all'Infopoint, molte le ore
dedicate dalla nostra giuria alla lettura ed alla scelta dei
vincitori... >>>
14 dicembre 2014 | Concerto di
Natale
Un pomeriggio emozionante all'insegna della tradizione
natalizia: antichi canti interpretati magistralmente dal Coro dell'Associazione Musicale
Choralia, diretto dal Maestro Michele Brescia.

7 dicembre 2014 | Il sipario non scende mai sui Grandi della
Scala
In occasione della Prima della Scala, una passeggiata musicale nel Famedio e nelle Gallerie in
compagnia della musicologa Laura Nicora.
29 novembre 2014 | A proposito di Orfeo
Per tutti coloro che hanno amato lo spettacolo
Orfeo canta!, per tutti coloro che l'hanno
perso, per tutti coloro che amano la poesia di Rilke,
la musica, la danza...un incontro nella Saletta Convegni con
il regista Franco Brambilla, la danzatrice e coreografa Lara
Guidetti, lo storico e critico letterario Roberto Coaloa e
Maddalena Novati, consulente musicale del Museo del '900.
23 e 30 novembre 2014 |
Di chi è quest'opera?
Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli ci hanno raccontato di
grandi artisti "minori" presenti al Monumentale.
16 novembre 2014 | Facce di bronzo...- Scienza e tecnica del
restauro
Bruna Mariani, arguta e sapiente responsabile dei restauri
della Fonderia Artistica Battaglia, ci ha raccontato con
immagini e sopralluoghi il suo lavoro per conservare i
bronzi, in particolare quelli del Monumentale, tra cui un
importante Ecce Puer di Medardo Rosso.
9 novembre 2014 | Le scoperte degli Amici del Monumentale
Incontro con proiezione nella Saletta Convegni - Con Carla
De Bernardi e Lalla Fumagalli.
2 novembre 2014 | Commemorazione dei Defunti e giornata dei
Musei a cielo aperto
È stata una giornata densa di avvenimenti: una passeggiata
con l'assessore D'Alfonso, la cerimonia con il Sindaco
Pisapia nel Famedio per nominare i nuovi cittadini
eccellenti tra cui Abbado, D'Ambrosio e Castellaneta; due
passeggiate organizzate dalla nostra Associazione, una pièce
teatrale ed un concerto con Fondazione Milano... ma
sopratutto l'inaugurazione del "Laboratorio di restauro a
vista dei visitatori", progetto strategico fortemente voluto
dall'Associazione fin dalla sua fondazione nel 2013 e
realizzato con il contributo contrattuale, normativo,
autorizzativo, procedurale dell'amministrazione comunale, a
cui va il nostro ringraziamento per questo fondamentale
contributo che suggella l'intesa proficua tra istituzioni e
cittadini.
È stato esposto il modello del Monumento MU-141, che il
Maestro Kengiro Azuma e Fonderia Battaglia
- da un'idea geniale di Camilla Bonzanigo, giovane artista e
responsabile culturale della fonderia - doneranno con noi
alla città; è stato inoltre presentato il restauro dell'Ecce
Puer di Medardo Rosso, che verrà effettuato dalla
dottoressa Bruna Mariani - responsabile restauri di
Battaglia - sempre in collaborazione con l'Associazione.
Siamo, di tutto questo, molto felici, perché è esattamente
questo che proponiamo: conoscenza, promozione e tutela di
questo meraviglioso sito!
Ringraziamo anche il professor Luciano Formica
dell'Accademia di Brera che condivide con tutti noi
dall'inizio il progetto del laboratorio, ove sarà presente
da subito anche dal punto di vista didattico.
Un grazie immenso a tutti i protagonisti di questa
avventura, in particolare ai volontari degli Amici del
Monumentale senza i quali tutto questo sarebbe impossibile.
11-12-18-19-25-26 ottobre 2014 | Orfeo,
canta!
Un suggestivo viaggio nella cultura del Novecento tra
arti visive, poesia, musica, danza e teatro.
In compagnia di Orfeo ed Euridice tra i viali del
Monumentale.
>>>
4 ottobre 2014 | Il Maestro Kengiro Azuma al
Famedio
Durante una mattinata luminosa di quelle dove il cielo è blu
cobalto invece che grigio piombo, il grande Maestro Kengiro
Azuma ha presentato al Famedio del Monumentale la scultura
site-specific MU-141 che verrà fusa dalla Fonderia Artistica
Battaglia ed inserita in una collinetta nel giardino di
fronte all’ingresso del Cimitero degli Acattolici.
>>>
21 giugno 2014 | W Gino Bramieri!
In occasione del compleanno di Gino Bramieri, grande attore
comico e barzellettiere, abbiamo rievocato questo
personaggio con racconti ed aneddoti, cogliendo l'occasione
per salutare anche La Wandissima, che riposa
accanto a lui.
6 giugno 2014 | Festival della
Letteratura | Da Don Lisander a Don Lisander
Viaggio attraverso le ultime dimore di scrittori e
scrittrici, poeti e poetesse sepolti al Cimitero Monumentale
In occasione del Festival della Letteratura, l'Associazione
Amici del Monumentale ha proposto un percorso che,
utilizzando come punto di partenza e di arrivo la tomba di
Alessandro Manzoni, ha reso omaggio ad alcuni scrittori e
poeti - famosi ai loro tempi ed oggi quasi dimenticati -
come Neera, Luigi Motta, Giuseppe Rovani ed altri autori
moderni importanti come Alda Merini, Giovanni Raboni etc.
L'attore Gabriele Gattini Bernabò ci ha accompagnato
leggendo brani dei vari autori.
1 giugno 2014 | XI Giornata europea dei Musei a cielo
aperto
Durante tutta la giornata, i volontari
dell'Associazione hanno fornito informazioni presso
Infopoint e Gazebo ed accompagnato i numerosissimi visitatori
nei percorsi generali e tematici in programma, passeggiando
con loro lungo i viali del nostro Museo a cielo aperto.
26 aprile 2014 | Giornate mondiali del
Libro
In occasione delle Giornate mondiali del Libro,
abbiamo organizzato un piccolo evento dedicato agli scrittori che
riposano nel Famedio e nella Cripta del Monumentale.
Partendo da Don Lisander, abbiamo omaggiato autori molto noti
un tempo come Neera e Rovani, ma anche i moderni ed i
contemporanei da Salvatore Quasimodo ad Alda Merini. Nostro accompagnatore alla scoperta dei suoi "colleghi", lo
scrittore Antonio Steffenoni.
13 aprile 2014 | Visita per i Soci
<<
Torna agli eventi in calendario
|