I NOSTRI RESTAURI
IL PROSSIMO RESTAURO IN PROGRAMMA! La tomba di famiglia dell’architetto Carlo Maciachini (Galleria Inferiore di Ponente, Tratto A-B) verrà riportata alla sua bellezza originaria da un intervento di restauro promosso dall’Associazione, con il generoso contributo di Fondazione AEM e MM e di molti soci e amici, autorizzato e gestito dall’Amministrazione e dalla Soprintendenza. Nei primi giorni di febbraio avranno inizio i lavori, mentre domenica 2 aprile 2023 è la data designata per la cerimonia di svelamento del restauro.
Volete contribuire anche voi al restauro della tomba di famiglia dell'Architetto? Inviate un bonifico bancario a favore del c/c intestato a: ASSOCIAZIONE "AMICI DEL MONUMENTALE" - Corso Vercelli 14, 20145 Milano c/o Banca Intesa Sanpaolo IBAN: IT98 E030 6909 6061 0000 0073 749 (indicare nella causale “Adotta un restauro”) o in alternativa utilizzate Pay Pal:
RESTAURO DEL MONUMENTO AVE MARIA DI GIULIO BRANCA Nel 2019 abbiamo effettuato il restauro dell’Ave Maria di Giulio Branca, significativa opera del filone di arte sociale dell’800, in collaborazione con Fondazione Bracco. Si tratta uno straordinario esempio di arte sociale italiana, di grande impatto artistico ed emotivo, il cui originale, esposto nel 1894 alla Triennale di Brera, è conservato alla GAM - Galleria di Arte Moderna di via Palestro. Rappresenta un anziano contadino intento a ringraziare, al tramonto, per il raccolto della giornata e ricorda le atmosfere dei dipinti di Jean-François Millet o del nostro Giovanni Segantini. Grazie al minuzioso restauro della Fonderia Artistica Battaglia, l'opera è tornata al suo splendore originario sia nella parte bronzea che in quella lapidea ed è stato svelato l'11 settembre 2019 con una cerimonia dedicata.
Prima e dopo
RESTAURO DEL MONUMENTO DI NICOSTRATO CASTELLINI
Per festeggiare il
150° anniversario dell'inaugurazione del Cimitero
Monumentale, abbiamo deciso di restaurare,
con tutta la città, il primo monumento, posato nel lontano
1867, che ricorda l'eroico garibaldino
Nicostrato Castellini.
Leggi
la sua storia >
Ecco l'Angelo come lo potete ammirare ora! Il progetto di restauro ha previsto varie fasi, a partire dalla devitalizzazione e dall'asportazione della patina biologica presente sul monumento, alla pulitura ed al consolidamento del marmo, al trattamento delle parti metalliche, della statua, del sarcofago e delle baionette.
Ebbene, sì: avevamo anche una giubba rossa originale! Ringraziamo la nostra socia Gabriella Bosani, che ha portato questo cimelio di famiglia per la cerimonia.
RINGRAZIAMENTI
Abbiamo molte persone da ringraziare per averci permesso di
realizzare questo restauro, per primi voi tutti che avete
partecipato alla nostra colletta popolare e la famiglia
Castellini che ha accolto e supportato con entusiasmo
questa iniziativa e ancora i tanti amici che hanno
collaborato all'asta benefica che si è tenuta il
Per l'organizzazione dell'evento:
Per la sezione Arte
moderna e contemporanea:
Ma... vi ricordate com'era il monumento prima del restauro?
Fate voi il confronto!
L'architetto Sironi dello Studio Formica
Qualche particolare del degrado, fotografato prima
dell'installazione del cantiere
La mano
L'ala spezzata
La mappatura del degrado nel progetto d'intervento del
Prof. Formica, che visualizza e descrive nel dettaglio
RESTAURO DEL MONUMENTO DI MEDARDO ROSSO
L'Ecce Puer posto sulla tomba di famiglia dello
scultore scapigliato Medardo Rosso aveva
bisogno di cure.
Autorizzazione lavori
Relazione Tecnica
Medardo Rosso all'opera nel suo studio
Per informazioni:
info@amicidelmonumentale.org
|