PUBBLICAZIONI
In tutte le librerie!
MACIACHINI
- Un positivista eclettico
Edizioni Jaca Book (2019)
In occasione del bicentenario della sua nascita, un omaggio
all’architetto Carlo Maciachini, che fu nella seconda metà
dell’800 uno degli interpreti più illustri dello stile
neogotico italiano, precursore del liberty. Nato a Induno
Olona nel 1818, dove, durante l’ultimo trentennio della sua
vita, ampliò la Chiesa di S. Giovanni Battista e progettò il
Cimitero, il “maestro eclettico” (come lo definì la critica)
si formò all’Accademia di Belle Arti di Brera e si occupò
principalmente della costruzione o ristrutturazione di
edifici funerari e chiese,
tra cui il Tempio di San Spiridione di Trieste e soprattutto
il celebre Cimitero Monumentale di Milano.
La monografia, curata da Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli,
contiene interventi di importanti studiosi di storia
dell’arte e dell’architettura e di altri esperti che mettono
in luce ogni dettaglio sulla vita e le opere
dell’architetto, nonché un apparato iconografico in gran
parte inedito. Testi di: Amedeo Bellini, Elisabetta Cacioppo,
Valerio Crugnola, Gian Franco Ferrario, Mirna Kirac Drabeni,
Francesco Krecic,Bruna Mariani, Roberto Nessi, Eugenio
Persenico, Alessandro Porro, Sergio Rebora, Ornella
Selvafolta, Augusto Spada.
LA
PICCOLA CITTA' - Il Monumentale di Milano
Edizioni Jaca Book (2017)
L’opera, promossa e curata dagli Amici del
Monumentale in occasione dei 150 anni
dell’inaugurazione del Cimitero Monumentale,
ripercorre la storia della sepoltura nell’antichità
e quella dei cimiteri milanesi nel XIX secolo per
poi concentrarsi sulle vicende storiche e artistiche
del Cimitero Monumentale dalla sua nascita nel 1866
a tutto il 2016.
Il volume, di 21x27 cm., è formato da 270 pagine ca.
corredate da una ricca documentazione in B&N e a
colori: immagini attuali e d’epoca, tavole e disegni
perlopiù inediti (350 ca. in totale). La prefazione
è a cura dell’Associazione Amici del Monumentale.
L’introduzione è del Professor Marco Vitale,
presidente onorario dell’associazione, mentre una
seconda introduzione è a cura del presidente di
Accademia di Brera Dott.
Marco Galateri di Genola.
L’opera è suddivisa in due grandi sezioni. La prima parte,
prevalentemente storico-cronologica, è ripartita in capitoli
che raccontano l’evoluzione del Monumentale e della città
attraverso gli avvenimenti e i personaggi che ne hanno fatto
la storia, sottolineandone i profondi legami con istituzioni
come l’Accademia di Brera e i suoi artisti e presidenti tra
cui Camillo Boito che sancì la vittoria di Carlo Maciachini
nel 1863 nel concorso per il cimitero milanese. Vengono
inoltre messi in risalto importanti eventi, ad esempio
l’inaugurazione del Tempio Crematorio nel 1876, l’apertura
del Cimitero degli Israeliti nel 1872, quella del Cimitero
Maggiore nel 1895 e gli ampliamenti degli anni trenta e
ottanta del ‘900. Vengono inoltre messe in evidenza le
relazioni tra il cimitero e la città nei diversi periodi
storici. Il tono di questa narrazione, scritta da Carla De
Bernardi, (che ha al suo attivo 3 libri pubblicati con
Mursia dal 2010 al 2013, un saggio narrativo “Non ti scordar
di me- Guida al Monumentale per curiosi e ficcanaso” edito
nel 2015 , sempre con Mursia, una Guida al Monumentale in
italiano e Inglese, la realizzazione della collana di
monografie I Quaderni della Clessidra Alata) vuole essere di
gradevole lettura, con aneddoti, curiosità, citazioni anche
da epistolari, il tutto saldamente documentato con
riferimenti precisi e dettagliati frutto di lunghe ricerche.
La seconda parte si concentra su 13 importanti autori a
ognuno dei quali è dedicato un capitolo monografico, senza
trascurare accenni ad artisti minori ma comunque rilevanti
ed è realizzata con contributi di studiosi, esperti,
professori universitari, curatori di musei e di fondazioni
come il Prof. Marco Campiglio, la Dott.ssa
Elena Pontiggia, Francesco Rizzi,
responsabile del Museo Butti a Viggiù, Alessandra
Montanera curatrice della Fondazione Bistolfi a
Casale Monferrato, Fania Cavaliere, che
conduce il Centro Artistico Alik Cavaliere, e Sara
Bodini referente del Museo Civico Floriano Bodini.
Completa l’opera un dizionario iconografico dei simboli
funerari, laici e religiosi. Sono presenti un indice per
autori, uno per opere (monumenti ed edicole), una
bibliografia e i ringraziamenti e i crediti di rito.

GUIDA AL CIMITERO MONUMENTALE DI MILANO
Un Museo a cielo aperto - Edizioni Jaca Book 2017
La guida Il Monumentale di Milano - Un museo a cielo aperto,
edita una prima volta nel 2013, è rivolta a tutti coloro che
desiderano scoprire i tesori che questo “Museo a cielo
aperto”, uno dei più importanti d’Europa, custodisce tra i
suoi viali alberati. Attualmente i visitatori, che arrivano
da tutto il mondo, sono stimati in 100.000 presenze
all’anno.
Il Museo raccoglie capolavori dalla metà ottocento a oggi,
di artisti del calibro di Medardo Rosso e dei suoi allievi,
di Leonardo Bistolfi, simbolista, per arrivare ai moderni e
contemporanei, da Lucio Fontana a Francesco Messina e
Arnaldo Pomodoro.
Anche in architettura il Monumentale rappresenta un
campionario di tutte le tendenze architettoniche importanti,
riproducendo in piccolo l’evoluzione di Milano dall’Unità
d’Italia a oggi. La Guida consente di esplorare il cimitero
sezione per sezione e di trovare senza fatica sulle mappe
(38, una per reparto) le opere segnalate e nel contempo
avere notizie sintetiche ma precise sugli autori e aneddoti
sui defunti. Gli indici consentono una facile ricerca di
un’opera o di un’artista specifici. Le fotografie,
realizzate da Carla De Bernardi, completano il testo.

NON TI SCORDAR DI ME -
Guida per curiosi e ficcanaso al Cimitero Monumentale di
Milano - Edizioni Mursia (2015)
Il Cimitero Monumentale di Milano è un magnifico e
sorprendente museo a cielo aperto. Circondato e assediato
dal frastuono e dalla frenesia della città dei vivi, si erge
silenzioso ed elegante offrendo l'eterno riposo a illustri
milanesi che hanno lasciato un segno nella cultura e nella
storia della metropoli lombarda. Al di là dei templi, delle
statue e dei tanti capolavori disseminati in gallerie e
lungo viali fiancheggiati da alberi secolari, i veri
protagonisti di questa guida, unica nel suo genere, sono i
personaggi, più o meno famosi, che trascorrono l'eternità in
questo magico luogo di pace e che, con le loro azioni, con i
loro meriti, ma anche con le loro debolezze umane, hanno
contribuito alla grandezza e allo sviluppo di Milano, come
in una grande "commedia" in cui ognuno ha recitato la sua
parte. Le loro storie avvincenti e originali si intrecciano
con quelle dei palazzi, dei giardini, delle chiese, delle
piazze e delle strade di una città dinamica, veloce, a volte
scontrosa, che da sempre preserva le sue bellezze e le sue
virtù più nascoste.
Altre pubblicazioni:

|